Regolamento Ordinario spiaggia Bassamarea:
- All’interno della Struttura viene richiesto un comportamento adeguato alla vita comunitaria: il regolamento è prescrittivo, si rende noto che chiunque non lo rispetti o si comporti in modo da recare danno o disturbo, a seguito di insindacabile valutazione della Direzione sarà invitato a lasciare immediatamente il complesso ricettivo. In caso di reiterazione delle infrazioni, l’ospite diventa indesiderato e la Direzione si riserva la facoltà di non ammetterlo neppure in futuro.
- Orari a) La Reception è aperta dalle ore 9:00 alle ore 18:30 b) La fruizione dei servizi spiaggia avviene esclusivamente durante l’orario di apertura dello stabilimento balneare dalle 09:00 alle 19:00 c) Dopo le ore 19:00 non è consentito l’accesso all’arenile e l’utilizzo degli arredi e dei servizi spiaggia che vengono necessariamente cessati, mentre può essere consentito l’accesso al chiosco-bar oppure ai servizi che potranno adottare un diverso orario di apertura.
- Prenotazioni a) La richiesta di prenotazione può’ essere effettuata: via mail; tramite booking remoto quando operativo; personalmente presso la struttura. b) (prezzi e preventivo) Il listino viene esposto al pubblico presso la struttura e periodicamente aggiornato sul sito web. Il listino può essere modificato in qualsiasi momento senza preavviso, fatta salva l’esposizione al pubblico. Preventivi personalizzati già confermati mantengono la loro validità alle condizioni ivi esposte. c) Per rendere valida ed efficace la richiesta di prenotazione è richiesto il versamento di una caparra confirmatoria, e/o dell’importo che sarà indicato dalla Struttura (in difetto di diversa indicazione la caparra si intende pari ad Euro 100,00 ad ombrellone).
Il versamento può avvenire con procedura booking remoto quando attiva; oppure con bonifico bancario con i dettagli indicati nella mail; oppure direttamente presso la Struttura a partire dalla data di apertura al pubblico. Il versamento di acconti sul prezzo del soggiorno potrà essere effettuato a partire dal 1° gennaio dell’anno di riferimento del soggiorno, con le medesime modalità sopraindicate. d) (Conferma di prenotazione) – Effettuato il versamento della caparra riceverete via email dalla Struttura la conferma della Vostra prenotazione, che solo per effetto di tale conferma diverrà definitiva e vincolante per le parti. E) (Spese di prenotazione) – Tutte le prenotazioni sono soggette ad un addebito di Euro 5,00 per spese di prenotazione, inoltre le prenotazioni ricadenti nei mesi di luglio e agosto sono soggette ad un ulteriore addebito di Euro 5,00 per ogni mese solare di anticipo prenotazione, importo che viene conteggiato nel preventivo e nel conto totale. Tali importi sono comunque dovuti e non sono rimborsabili anche in caso di successivo recesso. F) (Tipo di Risorsa) – Con la conferma definitiva della prenotazione da parte della Struttura viene assegnata la sistemazione per il periodo di permanenza. Nei limiti del possibile saranno prese in considerazione richieste di specifiche posizioni, di specifiche preferenze espresse dal Cliente. La Direzione si riserva comunque la facoltà di cambiare la tipologia della risorsa assegnata con altra similare, qualora per ragioni organizzative ciò si renda necessario. G) (Ritardati arrivi e partenze anticipate) – Ritardati arrivi o partenze anticipate del cliente rispetto ai periodi prenotati, comportano l’addebito dell’importo per l’intero periodo prenotato.
H) (Check-in) La risorsa oggetto della prenotazione verrà mantenuta a disposizione del cliente fino alle ore 13.00 del giorno successivo a quello indicato nella conferma di prenotazione, quindi – in caso di mancata presentazione del cliente e in difetto di comunicazione da parte dello stesso (no show) – potrà essere considerata libera e/o riaffittata a terzi, a discrezione della Struttura. I) (Saldo) Il saldo dell’abbonamento avviene al momento del check-in presso lo stabilimento, dove vengono definite eventuali opzioni o modifiche all’abbonamento ed i relativi corrispettivi a saldo. Solo in caso di specifici accordi, il pagamento del saldo dovuto per il soggiorno va effettuato al più tardi entro 10 giorni dal termine dell’abbonamento, negli orari di apertura dell’ufficio-cassa. L) (Cessione della prenotazione) La prenotazione è personale e non potrà essere ceduta dal cliente ad altri, salvo eventuali modalità concordate . M) Qualora, per cause di forza maggiore o per esigenze organizzative straordinarie, la qualità o quantità di posti spiaggia disponibili dovesse contrarsi in modo da non riuscire ad offrire ospitalità a chi ha già stipulato una prenotazione od un abbonamento, è facoltà delle parti di trovare soluzioni alternative oppure di ricalcolare il saldo del contratto di abbonamento facendolo cessare alla data in cui è intervenuto tale evento. In ogni caso la struttura non può essere ritenuta responsabile delle variazioni alle aree e qualità dell’arenile o delle acque (che possono avvenire per cause meteomarine, naturali o antropiche), che cagionino difformità rispetto all’offerta balneare usuale e preesistente. - Diritto Di Recesso. II cliente può in ogni momento rinunciare alla prenotazione, dandone comunicazione scritta all’indirizzo mail della Struttura. Ciò può comportare la trattenuta della caparra nei seguenti termini: A) disdette pervenute prima di 30 giorni della data di inizio del soggiorno danno diritto alla restituzione della caparra, trattenendo le spese di prenotazione e commissioni (bancarie o assimilabili). B) Disdette pervenute prima di 15 giorni dalla data di inizio del soggiorno danno diritto alla restituzione del 50% della caparra, trattenendo l’addebito delle spese di prenotazione e commissioni. C) Disdette pervenute fuori dai termini sopra indicati non danno invece diritto alla restituzione della caparra, riservandosi altresì la Direzione di richiedere il pagamento dell’intero importo dovuto per il soggiorno prenotato. In caso di valida disdetta e qualora siano state comunicate intestazione e IBAN del conto beneficiario, il rimborso sarà perfezionato entro 60 giorni dalla relativa richiesta del cliente.
- possono usufruire della Struttura e dei servizi collegati le sole persone accreditate in Direzione tramite la stipula dell’abbonamento. Ogni variazione nell’identità o nel numero di persone (adulti e/o bambini) di cui si è concordato l’accesso, deve essere preventivamente comunicata e regolarizzata presso la direzione. In caso di un numero troppo elevato di ospiti per ogni postazione, la direzione si riserva la facoltà di limitarne l’accesso. Non è consentito l’ingresso e l’occupazione di postazioni per un numero di persone superiore al massimo previsto. La mancata osservanza di quanto sopra comporta l’allontanamento degli ospiti inadempienti, senza alcun rimborso per l’eventuale importo versato. g) Non si possono introdurre nello stabilimento proprie attrezzature da spiaggia (ombrelloni, sedie , sgabelli, lettini, ecc.) e comunque qualsivoglia attrezzatura alternativa a quella già presente nello stabilimento balneare e ivi fornita. h) A discrezione della Direzione, può essere limitata l’introduzione dall’esterno di cibo e/o bevande all’interno della Struttura e/o presso gli ombrelloni o in spiaggia, a differenza di quanto acquistabile presso il chiosco interno. i) Il cliente è responsabile degli arredi spiaggia che ad egli vengono assegnati (quali cabine, ombrelloni, sdraio, sedie, lettini e attrezzature di qualsivoglia genere) relativamente al loro utilizzo, è responsabile circa la cattiva gestione o utilizzo degli stessi nel periodo in cui ne usufruisce. Pertanto deve utilizzare le strutture balneari e gli arredi con perizia e buon senso avendo cura di non danneggiarli, pena il rifondere i danni cagionati agli stessi o a terzi. k) Il cliente si impegna a dare pronta comunicazione al personale dello stabilimento circa ogni malfunzionamento degli arredi o servizi spiaggia. l) La fruizione dei servizi spiaggia può avvenire esclusivamente durante l’orario di apertura dello stabilimento balneare ed è condizionata all’avvenuto pagamento delle somme corrispondenti alle prestazioni richieste, secondo le tariffe previste dal listino prezzi in vigore. m) Il servizio di salvataggio in mare è assicurato con orari e modalità indicati nell’ Ordinanza emessa dalla locale Guardia Costiera. q) E’ vietato spostare lettini o sdraio da una postazione ad un altra. H) Non si possono lasciare giochi in spiaggia oltre l’orario di chiusura. Non è possibile introdurre nello stabilimento oggetti (gonfiabili o meno) di dimensioni tali da creare ingombro o intralcio agli utenti: tale valutazione è affidata al buon senso o nel caso a valutazione del personale addetto. Al termine della giornata entro l’orario di chiusura, il Cliente è tenuto a liberare il posto assegnato dai propri oggetti, indumenti e attrezzature. Diversamente, il personale della Struttura provvederà alla rimozione e smaltimento del materiale abbandonato in spiaggia. s) Ognuno è tenuto a smaltire correttamente i rifiuti prodotti, evitando di lasciarli presso l’ombrellone o sull’arenile. t) In spiaggia e all’interno della struttura sono vietati giochi o pratiche che comportano schiamazzi o possano infastidire e disturbare gli altri ospiti.
- a causa dell’emergenza sanitaria conosciuta come Covid19, viene redatto apposito Regolamento Covid19 che va ad integrare quanto qui esposto