Regolamento Straordinario relativo all’emergenza Covid-19:

Le norme che seguono recepiscono la necessità di disciplinare le modalità di fruizione della Struttura Balneare, dei servizi Bar e Ristorazione e dei servizi accessori nel corso delle stagioni estive 2020/21/22

Tali norme sono prevalenti rispetto a quelle presenti nel Regolamento Ordinario (che resta in vigore) e sono suscettibili di modifiche in relazione ad adeguamenti normativi ed organizzativi.

In difetto dell’accettazione integrale di tali norme, non sarà possibile usufruire dei servizi erogati dalla struttura Bassamarea.

Ogni ospite si impegna a non accedere o permanere nella struttura in presenza di febbre a 37,5° o superiore. A tal fine, la Direzione si riserva di disporre la verifica della temperatura all’ingresso degli ospiti.

Onde limitare il formarsi di assembramenti all’ingresso nei giorni di maggiore afflusso, la direzione si riserva di organizzare per fasce orarie il check-in delle prenotazioni in entrata.

All’accesso e all’interno dello stabilimento balneare, gli ospiti (con esclusione dei bambini fino ai sei anni) potranno spostarsi se muniti di mascherina (non sono ammesse le mascherine con valvola).

Solo per recarsi a fare il bagno è consentito di non indossare la mascherina qualora sia possibile rispettare la distanza interpersonale di almeno 1 metro durante il percorso per raggiungere l’acqua.

Occorre utilizzare la mascherina in ogni occasione in cui non risulta possibile mantenere la distanza interpersonale di almeno un metro (escluso tra persone che dichiarano di non essere soggette a distanziamento interpersonale, come ad esempio i familiari conviventi o assimilati).

La persona titolare della prenotazione (o abbonamento) spiaggia, oltre ad indicare il proprio nome e recapito, si impegna tramite autodichiarazione ad indicare nomi e recapiti delle persone (maggiorenni o minorenni) che usufruiranno assieme ad essa del medesimo abbonamento, a dettagliare per ognuna di esse la qualità del distanziamento interpersonale se necessaria (se non convivente o assimilato); si impegna ad informare ognuna di esse riguardo alle norme contenute nel presente regolamento e della necessità di accettarle per poter usufruire dei servizi della struttura.

Particolare attenzione occorre prestare nella vigilanza dei bambini.

In ogni caso ogni ombrellone non potrà ospitare più di quattro adulti ed un bambino (max 13 anni).

Ciò stabilito, il titolare dell’abbonamento rimane corresponsabile del rispetto delle norme da parte degli utilizzatori di tale abbonamento.

I dati in tal senso raccolti saranno conservati a disposizione dell’Autorità Competente per almeno 14 giorni dal termine del soggiorno nella struttura.

Ogni ospite si impegna ad utilizzare solo lo spazio, l’ombrellone e le attrezzature a lui assegnate avendo cura di non occupare in nessun caso spazio e attrezzature non di sua competenza, avendo riguardo a non avvicinarsi a meno di un metro da attrezzature ed altre persone, anche quando in mare.

Non è consentito l’utilizzo della medesima cabina privata da parte di persone che debbono mantenere il distanziamento interpersonale.

Non sarà possibile alla chiusura serale lasciare asciugamani, indumenti o giochi in spiaggia, e fino a data da definire neanche usufruire della cabina giochi in comune.

Tutte le attrezzature della struttura verranno sanificate giornalmente; le singole attrezzature anche ad ogni cambio di utenza/abbonamento

Per accedere ai bagni, docce, spogliatoi ed altre aree comuni occorrerà rispettare le distanze interpersonali di almeno un metro, tali luoghi verranno sanificati più volte al giorno, dove opportuno sarà predisposto un kit per permettere l’autosanificazione da parte di ogni utente.

Uso dei servizi bar e ristoro

I clienti al chiosco devono utilizzare la mascherina quando non si trovano al tavolo prenotato.

Non potranno essere presenti al chiosco bar più persone di quante possono trovare posto a sedere.

Le persone che usufruiscono del servizio ristoro, debbono lasciare i propri dati che saranno conservati a disposizione dell’Autorità Competente per almeno 14 giorni.

Si privilegiano, quando possibile, le prenotazioni ed i pagamenti da remoto.

Sia al banco, sia ai tavoli non sarà consentito stare a meno di un metro di distanza dagli altri avventori, salvo per le persone tra loro non soggette a distanziamento.

In caso di pioggia o maltempo gli ospiti sono invitati ad uscire dallo stabilimento balneare con calma in maniera ordinata, senza creare assembramenti evitando di sostare nelle poche zone coperte, da lasciare a disposizione a chi è in difficoltà oggettive.

La Direzione si riserva la facoltà di richiamare, e nel caso di espellere, ogni persona che non si attenga alle norme contenute nel regolamento.

Il presente regolamento potrà subire variazioni per ragioni normative e/o organizzative: nel caso in cui il cliente non intenda accettare le modifiche introdotte per ragioni organizzative dovrà comunicarlo entro due giorni, nel caso si procederà alla risoluzione del contratto e regolarizzazione pagamento dei servizi usufruiti.

Link Ordinanza Regione Liguria 30/2020: https://www.regione.liguria.it/homepage/salute-e-sociale/101395-coronavirus/25892-ordinanza-30-2020.html

Link linee guida della Conferenza delle Regioni 25.05.2020: http://www.regioni.it/home/emergenza-coronavirus-linee-guida-2589/

Link al rapporto Istituto Superiore di Sanità 36/2020 – Indicazioni sulle attività di Balneazione: https://www.iss.it/documents/20126/0/Rapporto+ISS+COVID-19+36_2020.pdf/993b5931-e073-9cd8-35bf-a150964dd53c?t=1591195371230

rev. 03 del 22.03.2022

Start typing and press Enter to search